Italia 1968
commedia
Regia Giovanni Grimaldi
Durata 95 min
Interpreti e personaggi
Franco Franchi: Franco Franchini
Ciccio Ingrassia: Francesco Grassiani
Gabriella Giorgelli: Sara
Franca Maria Giardina: Rita
Paolo Carlini: Dottor Silvestri
Umberto D'Orsi: Ugo Latterin
Ignazio Leone: collega di Franco
Guido Spadea: membro della DC
Enrico Marciani: membro della DC
Didi Perego: segretaria di Grassiani
Ignazio Balsamo: membro del PCI
Lino Banfi: amico di Franco
Renato Malavasi: Commendator Frascati
Oreste Palella: membro del PCI
Enzo Maggio: portiere del palazzo
Luca Sportelli: giornalista
Ennio Antonelli: compagno comunista
Enzo Andronico: membro del PCI
Alfredo Rizzo: Dottor Lucarini
Mario Lucchini: uomo robusto in cerca del dott. Parmegiani
Ivana Novak: Lina, cameriera di Grassiani
Francesco Grassiani e Franco Franchini sono due cognati che vivono nello stesso palazzo e lavorano nello stesso edificio: tuttavia mentre il primo è un importante uomo politico, il secondo è un umile usciere. In vista delle elezioni politiche, Grassiani decide di presentarsi con la Democrazia Cristiana. Venutolo a sapere, i dirigenti del Partito Comunista Italiano propongono a Franchini la candidatura come indipendente del PCI; Franco inizialmente è dubbioso, ritenendosi troppo ignorante ed anche troppo cattolico per stare in quel partito, ma alla fine, su suggerimento della moglie, accetta.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento