domenica 9 febbraio 2020

Il dottor Stranamore

Il dottor Stranamore, è un film del 1964 diretto da Stanley Kubrick.

Commedia
GB-Usa 1964
Regia Stanley Kubrick
Durata 93 min

Interpreti e personaggi
Peter Sellers: col. Lionel Mandrake/presidente Merkin Muffley/dott. Stranamore
George C. Scott: gen. "Buck" Turgidson
Sterling Hayden: gen. Jack D. Ripper
Keenan Wynn: col. "Bat" Guano
Slim Pickens: pilota magg. T.J. "King" Kong
Peter Bull: ambasciatore sovietico Alexei De Sadesky
Tracy Reed: miss Scott
James Earl Jones: bombardiere ten. Lothar Zogg
Jack Creley: Steines
Frank Berry: ten. H.R. Dietrich, D.S.O.
Glenn Beck: ufficiale di rotta ten. W.D. Kivel
Shane Rimmer: copilota cap. G.A. "Ace" Owens
Paul Tamarin: marconista ten. B. Goldberg
Gordon Tanner: gen. Faceman
Robert O'Neil: amm. Randolph
Roy Stephens: Frank
Hal Galili
Laurence Herder
John McCarthy

Il generale Jack D. Ripper (il cui nome in inglese è un riferimento per assonanza al celeberrimo assassino di fine '800 Jack lo squartatore, Jack the ripper in inglese), comandante della base aerea statunitense di Burpelson, trasmette al suo stormo di 34 bombardieri strategici B-52 in quel momento in volo l'esecutivo del piano "R", ossia il piano di reazione nucleare ad un attacco nemico, allo scopo di iniziare una guerra nucleare contro l'Unione Sovietica. Normalmente solo il presidente degli Stati Uniti può autorizzare l'utilizzo di armi nucleari, ma tale manovra era stata stabilita per consentire anche ai generali di beneficiare di questo privilegio, come deterrente contro attacchi a sorpresa nel caso in cui il presidente fosse ucciso o in caso di immediato ed urgente bisogno militare. Gli equipaggi dei bombardieri, in particolare quello comandato dal maggiore T.J. "King" Kong, accolgono increduli la direttiva ma, ricevuta conferma dalla base, eseguono gli ordini e si dirigono verso i rispettivi obiettivi.

VALUTAZIONE

Nessun commento:

Posta un commento