mercoledì 26 febbraio 2020

La commare secca

La commare secca film del 1962, diretto da Bernardo Bertolucci, all'esordio nella regia, tratto da un soggetto di Pier Paolo Pasolini.

Drammatico
Italia 1962
Regia Bernardo Bertolucci
Durata 88 min

Interpreti e personaggi
Francesco Ruiu: Luciano Maialetti detto "il Canticchia"
Giancarlo De Rosa: Nino
Vincenzo Ciccora: "Il Sindaco"
Alfredo Leggi: Califfo
Gabriella Giorgelli: Esperia
Santina Lisio: Sora Anita, madre di Esperia
Carlotta Barilli: Serenella
Ada Peragostini: Maria
Clorinda Celani: "Soraya"
Allen Midgette: soldato Teodoro Cosentino
Renato Troiani: Natalino
Vanda Rocci: la prostituta
Marisa Solinas: Bruna
Alvaro D'Ercole: Francolicchio
Romano Labate: Pipito
Emi Rocci: Domenica
Lorenza Benedetti: Milly
Erina Torelli: Mariella
Silvio Laurenzi: l'omosessuale
Gianni Bonagura: il maresciallo (solo voce)

Roma. Sul greto del fiume Tevere viene ritrovato il cadavere di una prostituta assassinata. La polizia interroga gli uomini che sono stati visti la sera del delitto nel parco in cui la donna esercitava il mestiere e ognuno racconta la propria verità su come ha trascorso quella giornata per poi ritrovarsi la sera in quel luogo.

Un ragazzo soprannominato "Canticchia" sostiene di essere passato per il parco di ritorno da un incontro per un posto di lavoro: in realtà quel pomeriggio si è dedicato, con due compari, all'abituale attività di ladruncolo di coppiette impegnate ad amoreggiare, ma ha rischiato di essere malmenato da una potenziale vittima che l'ha colto sul fatto. "Il Califfo", ben conosciuto dalle forze dell'ordine per i suoi precedenti criminali, sostiene di aver messo la testa a posto e di aver trascorso tranquillamente la giornata in compagnia della fidanzata: in realtà viene mantenuto dalla donna, che fa la strozzina, e quel giorno durante il giro di riscossioni i due hanno avuto un furioso litigio.

VALUTAZIONE

Nessun commento:

Posta un commento