Commedia
Italia/Francia 1960
Regia Dino Risi
Durata 104 minuti
Interpreti e personaggi
Vittorio Gassman: Gerardo Latini
Dorian Gray: Elena
Peppino De Filippo: Gennarino De Rosa detto "Chinotto"
Anna Maria Ferrero: Annalisa Rauseo
Mario Carotenuto: Lallo Cortina
Alberto Bonucci: "Gloria Patri", il finto sacerdote
Fosco Giachetti: generale Mesci
Luigi Pavese: Adolfo Rebuschini
Mario Scaccia: Di Rosso
Fanfulla: Annibale
Armando Bandini: ragioniere
Erminio Spalla: detenuto
Nando Bruno: proprietario del ristorante
Linda Sini: Laura De Rosa
Aldo Bufi Landi: truffatore con il candelabro
Mimmo Poli: cuoco
Ignazio Leone: Nello
Walter Santesso: fotografo
Gianni Baghino: René
Enzo Cerusico: Benito, il figlio di Mesci
Vincenzo Talarico: spettatore al varietà
Armando Annuale: vecchio violinista
Dina De Santis: commessa della gioielleria
Mario Frera: cavalier Pizzolato
Enzo Petito: altro gioielliere
Idolo Tancredi: Michelone, un detenuto
Salvatore Cafiero: cameriere della trattoria
Fred Bongusto: chitarrista al night
Gerardo, guitto che passa disinvoltamente, ma con scarso successo, dal teatro comico alla tragedia, viene coinvolto, grazie alla sua capacità di imitare qualsiasi parlata dialettale d'Italia, in una truffa ordita da Lallo ai danni di un ricco commerciante di stoffe. La sua inesperienza fa sì che sia lui l'unico a essere arrestato, venendo condannato a parecchi mesi di carcere. Qui fa conoscenza con un vasto campionario di piccoli delinquenti, dediti prevalentemente a truffe di vario genere. In particolare fa amicizia con De Rosa, detto Chinotto, un truffatore abituato ai soggiorni in carcere.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento