Commedia
Italia 1983
Regia Sergio Martino
Durata 113 min
Interpreti e personaggi
Il pelo della disgrazia
Lino Banfi: Altomare Secca
Milena Vukotic: Giovanna Secca
Janet Agren: Helen
Gegia: Mariella Secca
Elisa Kadigia Bove: Jenny, la governante
Dagmar Lassander: Ludovica Marchialla
Mario Scaccia: Corinto Marchialla
Luigi Uzzo: commissario
Bruno Rosa: direttore della banca
Franco Javarone: Re dell'Occulto
Andrea Azzarito: Carluccio
Jessica Leri: commessa del negozio
Dino Cassio: ufficiale della Guardia di Finanza
Il mago
Johnny Dorelli: Gaspare Canestrari detto "Le grand Gaspar"
Paola Borboni: marchesa Del Querceto
Adriana Russo: Iole
Franco Solfiti: presentatore della gara dei maghi
Galliano Sbarra: regista del numero di Gaspar a inizio episodio
Roberto Della Casa: cliente del mago
Nicoletta Piersanti: aiutante del mago
Ugo Bologna: commendator Raggiotti
Renzo Montagnani: cavaliere Aldrovandi
Mario Brega: Alberigo
Anna Kanakis: moglie del cliente del mago
Silvan: sé stesso
Gloria Sirabella: amante del cavaliere Aldrovandi
Luigi Leoni: Artemio, maggiordomo della marchesa
Valerio Isidori: parente ereditiero della marchesa
Il pelo della disgrazia
Altomare Secca è proprietario di un negozio di elettrodomestici e ha una serie di problemi, sia familiari che lavorativi. Si sente solo, dato che la moglie Giovanna non ha occhi che per le telenovelas e la figlia Mariella pensa solamente al suo fidanzato Carluccio, che Altomare odia profondamente. Un giorno arriva Corinto Marchialla. Altomare, che è molto superstizioso, subisce una serie di avvenimenti sfortunati e arriva alla conclusione che Marchialla è la fonte di tutte le sue disgrazie.
Il mago
Gaspare Canestrari detto "Le Grand Gaspar" è un illusionista di basso livello che tenta di diventare famoso. Le sue condizioni di vita non sono delle migliori, tanto che è costretto a vivere a casa della moglie Iole e del fratello di lei Alberigo, i quali riescono in qualche modo a mantenerlo. Dopo aver fatto uno spettacolo disastroso il suo agente, il cavaliere Aldrovandi, lo scarica definitivamente invitandolo a cambiare mestiere. Un giorno, Gaspare incontra la marchesa Del Querceto, un'anziana strega di ben 318 anni, che gli dona i suoi poteri soprannaturali; in cambio Gaspare dovrà portarle un cono gelato al pistacchio prima della morte di lei, altrimenti i poteri svaniranno.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento