Commedia
Italia 2003
Regia Neri Parenti
Durata 101 min
Interpreti e personaggi
Massimo Boldi: Enrico Paci
Christian De Sica: Fabio De Tassis
Enzo Salvi: Vomito/Yoghi
Biagio Izzo: Gennaro Pedicini
Fichi d'India: Bruno Arena & Massimiliano Cavallari
Paolo Conticini: Tony
Clarissa Burt: Silvia De Tassis
Giulia Montanarini: Giovanna Bertocchi
Emanuele Angeloni: Costantino Paci
Davide Perino: Nelson De Tassis
Fabio Ferrari: giudice
Moira Orfei: se stessa
Carlo Vanzina: se stesso
Neri Parenti: impresario teatrale romano amico di Gennaro
Pier Francesco Pingitore: se stesso
Garrison Rochelle: se stesso
Albertino: se stesso
Francesco Giorgino: se stesso
1987. Il giudice Enrico Paci, un milanese animalista convinto ed appassionato di induismo, incontra per caso in ascensore Fabio De Tassis, un rozzo romano in una clinica per assistere alla nascita dei loro due figli.
2003. Sedici anni dopo, i loro due figli presentano tratti caratteriali totalmente opposti a quelli dei rispettivi padri: Nelson, figlio di Fabio, è buddhista ed è contro la violenza sugli animali come Enrico, mentre Costantino, figlio del giudice Paci, è un ragazzo volgare e indifferente alle regole proprio come Fabio.
I due acrobati da circo Max e Bruno intanto uccidono involontariamente un domatore di tigri mentre quest'ultimo aveva messo la testa nelle fauci del felino. Degradati da Moira Orfei a spalare lo sterco degli animali, i due entrano in possesso di un preziosissimo rubino, che, a quel che si dice, sarebbe stato rubato dal domatore stesso ad un Maharaja in visita in Italia. I due si mettono quindi alla ricerca di un ricettatore per intascare i soldi sulla vendita del gioiello.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento