Comico
Italia 1980
Regia Sergio Martino
Durata 110 min
Interpreti e personaggi
Lino Banfi: Valerio Milanese
Pippo Franco: Giuseppe Mazzarelli
Renato Pozzetto: Plinio Carlozzi
Edwige Fenech: Amalia Passalacqua
Dagmar Lassander: Mara Mencacci
Glauco Onorato: Duilio Mencacci
Enzo Robutti: commissario Genovese
Patrizia Garganese: Rosalia Mancuso
Gianfranco Barra: giudice
Guerrino Crivello: cancelliere
Luigi Leoni: pubblico ministero
Sal Borgese: Alfio
Sandro Ghiani: Saruzzo
Luciano Crovato: Turi
Franca Scagnetti: madre di Rosalia
Mimmo Poli: padre di Rosalia
Elio Crovetto: Italo Scarnicchia
Luca Sportelli: ufficiale giudiziario
Salvatore Baccaro: contadino
Renzo Marignano: Aurelio Battistini
Il film, ambientato a Roma, si articola in tre episodi comici, nei quali i protagonisti raccontano ad un tribunale le loro vicissitudini. Nel primo episodio Lino Banfi, interpreta Valerio Milanese, un pugliese che a causa di uno scambio di fotografie viene scambiato per Matteo Pugliese, un pericoloso assassino. Una giornalista molto sexy convinta di aver messo le mani sullo scoop della sua carriera, finisce per peggiorare la posizione del malcapitato Milanese, di cognome, ma pugliese di origini.
Nel secondo Pippo Franco è Giuseppe Mazzarelli, un laureato in lingua francese che impossibilitato a trovare un lavoro si finge una domestica e lavora in una casa dove il proprietario, Duilio Mencacci, è un manesco macellaio e sua moglie Mara (Dagmar Lassander) una donna infelice e maltrattata da quest'ultimo. Mara una volta scoperta l'identità di Giuseppe decide di portarselo a letto ma qualcosa comporta un finale quanto mai inaspettato.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento