Musicale
Usa 1980
Regia John Landis
Durata 132 min
Interpreti e personaggi
John Belushi: Jake "Joliet" Blues
Dan Aykroyd: Elwood Blues
James Brown: reverendo Cleophus James
Cab Calloway: Curtis
Ray Charles: Ray, proprietario del negozio di strumenti
Aretha Franklin: moglie di Matt Murphy
Matt Murphy: Matt "Guitar" Murphy
Steve Cropper: Steve "The Colonel" Cropper
Donald Dunn: Donald "Duck" Dunn
Murphy Dunne: Murph
Willie Hall: Willie "Too Big" Hall
Tom Malone: Tom "Bones" Malone
Lou Marini: Lou "Blue" Marini
Alan Rubin: Mr. Fabulous
Carrie Fisher: ex-fidanzata di Jake
Henry Gibson: capo dei nazisti dell'Illinois
Eugene J. Anthony: Gruppenführer
John Candy: comandante di polizia Burton Mercer
Kathleen Freeman: sorella Mary Stigmata, "la Pinguina"
Steve Lawrence: Maury Sline, agente teatrale
Twiggy: ragazza chic
Jeff Morris: Bob
Charles Napier: Tucker McElroy
John Lee Hooker: Slim, cantante di strada
Frank Oz: ufficiale del carcere
John Landis: Trooper La Fong
Steven Spielberg: impiegato dell'ufficio delle tasse
Joe Walsh: uno dei carcerati nella scena finale
Paul Reubens: cameriere
Carolyn Franklin:
Armand Cerami:Trooper Daniel
Steven Williams:Trooper Mount
Chicago, 1980. Appena uscito di prigione (la Joliet Prison) in regime di semilibertà dopo aver scontato tre anni per rapina, Jake "Joliet" Blues, ex leader di un gruppo musicale di rhythm and blues, la Blues Brothers Band insieme al fratello Elwood, viene prelevato da questi a bordo di una Dodge Monaco del 1974, acquistata a un'asta di auto usate della polizia locale di Mount Prospect, che diviene la nuova Bluesmobile, l'auto della band, al posto della vecchia "Caddy", una Cadillac, scambiata da Elwood con un microfono.
Il primo posto dove si recano è l'orfanotrofio cattolico dove sono cresciuti, nel centro di Chicago. Qui la suora Mary Stigmata, da loro chiamata "la Pinguina", chiede loro di aiutarla a trovare 5 000 dollari, somma necessaria a pagare le tasse arretrate dovute al fisco onde evitare la chiusura dell'orfanotrofio. Inizialmente i due contano di trovare la somma con facilità, ma poi insorge un grosso problema: la "Pinguina" dice chiaramente che non accetterà denaro rubato, ma solo acquisito onestamente.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento