Commedia
Italia 1984
Regia Castellano e Pipolo
Durata 92 min
Interpreti e personaggi
Renato Pozzetto: Artemio
Massimo Boldi: Severino Cicerchia
Donna Osterbuhr: Angela Corsi
Clara Colosimo: signora Giovanna
Sandra Ambrosini: Maria Rosa
Renato D'Amore: fabbro
Franco Diogene: assicuratore
Enzo Cannavale: non vedente
Enzo De Toma: paziente dell'ospedale
Enzo Garinei: direttore del residence
Elio Veller: Margherita, l'omosessuale
Guido Spadea: collega dell'assicuratore
Massimo Serato: spacciatore di droga
Pongo: dottore al centro prelievi
Dino Cassio: commissario di polizia
Jimmy il Fenomeno: contadino
Armando Celso: Elpidio
Lucia Vasini: cassiera della mensa
Daniela Piperno: nipote del cieco
Artemio è un contadino che vive in un piccolo e sperduto borgo della campagna lombarda, abitato principalmente da anziani, dove l'unico passatempo è osservare il passaggio del treno. Abita con l'anziana madre Giovanna, la quale vorrebbe tanto vederlo sistemato con Maria Rosa, unica ragazza in età da marito in paese, peraltro da tempo innamorata di lui. Artemio però non ricambia questi sentimenti e, nel giorno del suo quarantesimo compleanno, si rende improvvisamente conto di non aver mai realmente vissuto una vita al di fuori del suo lembo di terra, e soprattutto di non voler continuare a fare il contadino per il resto dei suoi giorni. Decide quindi di lasciare tutto e di tentare la fortuna partendo per Milano.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento