lunedì 16 novembre 2020

Il promontorio della paura

Il promontorio della paura (Cape Fear) film del 1962 diretto da J. Lee Thompson ed interpretato da Robert Mitchum e Gregory Peck, basato sul romanzo The Executioners di John D. MacDonald.

Thriller
Usa 1962
Regia J. Lee Thompson
Durata 105 min

Interpreti e personaggi
Gregory Peck: Sam Bowden
Robert Mitchum: Max Cady
Martin Balsam: ispettore Mark Dutton
Telly Savalas: detective Charles Sievers
Will Wright: dottor Pearsall
Polly Bergen: Peggy Bowden
Lori Martin: Nancy Bowden
Jack Kruschen: Dave Grafton
Barrie Chase: Diane Taylor
Paul Comi: George Garner
John McKee: agente Marconi
Page Slattery: vice sceriffo Kersek
Ward Ramsey: agente Brown
Edward Platt: giudice
Joan Staley: cameriera

L'avvocato, testimone chiave che permise la condanna di Cady, comprende sin dal primo momento che è stato il sentimento di vendetta a spingere lo squilibrato in città, e tenta di tutelare l'incolumità della moglie Peggy e della giovane figlia Nancy rivolgendosi all'amico Mark Dutton, ispettore di polizia. L'ispettore tenta in tutti i modi che la legge gli mette a disposizione di cogliere Cady in fallo per poterlo arrestare nuovamente e garantire protezione alla famiglia Bowden ma ogni tentativo sembra vano, anche se si capisce che la violenza dell'uomo nei confronti delle donne è tutt'altro che estinta quando picchia una ragazza che successivamente si rifiuta di sporgere denuncia terrorizzata dalle possibili conseguenze. Ormai la famiglia Bowden vive in un clima di continua apprensione, ma nonostante la sorveglianza accordata alla famiglia dall'ispettore Dutton ed i continui controlli della polizia su Cady, l'uomo riesce, in un crescendo di violenza, prima ad avvelenare il cane dell'avvocato, poi a braccarne la figlia all'uscita da scuola. L'avvocato Bowden, esasperato, decide di farsi giustizia da solo salvo poi essere portato a miti consigli dalla moglie e tentare di proporre un indennizzo in denaro al criminale per garantire sicurezza alla propria famiglia. Al rifiuto di Cady, Bowden decide di accettare il consiglio del detective privato Charles Sievers, assoldato per pedinare l'ex-galeotto, e paga alcuni scaricatori di porto con l'ordine di fare in modo che Cady non disturbi più la sua famiglia. Tuttavia l'uomo ha la meglio e telefona a casa di Bowden per metterlo al corrente dell'esito dello scontro e per fargli capire che commissionando il pestaggio ai suoi danni può reputare finita la carriera da avvocato, terrorizzando al contempo la moglie, sua prima interlocutrice telefonica.

VALUTAZIONE


Nessun commento:

Posta un commento