Commedia
Italia/Francia 1962
Regia Lucio Fulci
Durata 95 min
Interpreti e personaggi
Sylva Koscina: Marisa
Cristina Gaioni: Iris
Valeria Fabrizi: Milena
Marisa Merlini: Bice, moglie del professore
Ernesto Calindri: signor Parodi
Luigi Pavese: ingegner Manzini
Philippe Noiret: Bellini, segretario del presidente
Louis Seigner: Cipriano Paoloni, il presidente della Casa Protezione Giovane
Franco Franchi: Gaetano
Ciccio Ingrassia: Gennarino
Nino Taranto: Il professore Petroni
Laura Adani: signora Parodi
Nino Terzo: Palascione, brigadiere di P.S.
Gianni Bonagura: ragionier Cerocchi
Il signor Parodi e l'ingegner Manzini, milanesi, si trovano a Roma per trattare l'appalto relativo alla costruzione della Casa per la Protezione della Giovane con il Presidente dell'Ente omonimo. Ma uno dei due, Parodi, non disdegna anche di dedicarsi alle cure di massaggiatrici, definizione che in realtà nasconde un'attività di prostituzione gestita da tre intraprendenti ragazze in una casa di appuntamenti. Il dottor Bellini, segretario del Presidente, cura la conclusione dell'affare, chiedendo la corresponsione di una adeguata tangente sia per il Partito del Presidente che per sé. La moglie di Parodi, però, insospettita, si reca a Roma per vederci chiaro. Il tutto genera una serie di equivoci e gag nello stile pochade, che non a caso costituisce il sottotitolo della pellicola.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento