Commedia
Italia 1964
Regia Ottavio Alessi
Durata 87 min
Interpreti e personaggi
Totò: Totò Baby / Il Padre
Pietro De Vico: Pietro
Mischa Auer: conte Mischa
Ivy Holzer: Inga
Alicia Brandet: Helga
Edy Biagetti: autostoppista
Mario Castellani: direttore del riformatorio
Olimpia Cavalli: Madre di Totò Baby
Gina Mascetti: Moglie di Mischa
Alvaro Alvisi: commissario
Stelvio Rosi: ospite della villa
Peppino De Martino: maresciallo
Lina Alberti: Patronessa alla recita
Franco Ressel: ufficiale americano
Due fratelli, ladri di mestiere, stanno organizzando dei furti di valigie alla Stazione Termini di Roma. Scoprono però che quella sottratta a una vecchina contiene in realtà un cadavere. Nel tentativo di disfarsene la scambiano erroneamente con la valigia di una coppia di autostoppiste tedesche - chiamate Helga e Inga - appena conosciute.
Costretti a recuperare la valigia, arrivano alla villa dove stanno le ragazze ma vengono scoperti dal padrone di casa, il conte Mischa Auer, che subito li ricatta: in cambio del suo silenzio con la polizia, dovranno aiutarlo a sbarazzarsi della ricca moglie, alla cui eredità egli aspira. Totò Baby esegue l'ordine ma adesso è lui a pretendere un favore dal conte, ovvero vitto e alloggio fino alla guarigione di suo fratello Pietro, temporaneamente costretto sulla sedia a rotelle a seguito di un incidente.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento