lunedì 13 aprile 2020

Il marchese del Grillo

Il marchese del Grillo film del 1981 diretto da Mario Monicelli.

Commedia
Italia/Francia 1981
Regia Mario Monicelli
Durata 139 min

Interpreti e personaggi
Alberto Sordi: Onofrio del Grillo/Gasperino il carbonaio
Paolo Stoppa: Papa Pio VII
Caroline Berg: la cantante francese, Olimpia Martin
Riccardo Billi: l'ebanista Aronne Piperno
Isabella De Bernardi: figlia di Gasperino
Elisa Mainardi: moglie di Gasperino
Flavio Bucci: il capo brigante, Don Bastiano
Giorgio Gobbi: il domestico, Ricciotto
Cochi Ponzoni: il cognato, conte Rambaldo
Andrea Bevilacqua: il nipote, Pompeo
Marc Porel: l'amico ufficiale francese, capitano Blanchard
Leopoldo Trieste: il cappellano di Palazzo del Grillo, don Sabino
Marina Confalone: Camilla, sorella di Onofrio
Isabelle Linnartz: Genuflessa, cugina di Onofrio
Elena Daskowa Valenzano: la marchesa, madre di Onofrio del Grillo
Pietro Tordi: lo zio, Mons. Terenzio del Grillo
Camillo Milli: il cardinale Segretario di Stato
Angela Campanella: la popolana amante, Faustina
Elena Fiore: la madre di Faustina
Tommaso Bianco: l'amministratore dei del Grillo
Gianni Di Pinto: Marcuccio, fidanzato di Faustina
Jacques Herlin: Étienne Radet, il generale francese
Salvatore Jacono: il maresciallo dei gendarmi pontifici, Bargello
Renzo Rinaldi: l'attore teatrale che interpreta Bacco
Ivan De Paola: l'attore teatrale che interpreta Hermes
Giovanni Febraro: il commissario pontificio
Sal Borgese: il baro della taverna
Pietro Zardini: il proprietario del banco dei pegni
Paolo Paoloni: il comandante delle guardie svizzere
Ettore Geri: alto prelato pontificio
Mimmo Poli: oste
Ennio Colajanni: uno dei nobili romani convocati dal papa
Pino Quartullo: soldato di guardia al Quirinale
Franca Scagnetti: popolana in piazza all'esecuzione di Don Bastiano

Nella Roma papalina del 1809 il marchese Onofrio del Grillo, nobile romano alla corte di papa Pio VII, trascorre le sue giornate nell'ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi di sua madre e della parentela conservatrice, bigotta e autoritaria.

Il suo principale passatempo, che lo rende famoso in tutta la città, è costituito da innumerevoli scherzi e beffe dei quali risulta spesso vittima la sua aristocratica famiglia, composta da personaggi stravaganti e chiusi al mondo esterno.

VALUTAZIONE

Nessun commento:

Posta un commento