Comico
Italia 1957
Regia Camillo Mastrocinque
Durata 98 min
Interpreti e personaggi
Totò: Michele Spillone detto Mike
Abbe Lane: dottoressa Brigitte Baker
Vittorio De Sica: marchese Vittorio de Vitti
Agostino Salvietti: Gennaro
Germán Cobos: avvocato Otello Bellomo
Tecla Scarano: zia Ada
Amelia Perrella: zia Ida
Titina De Filippo: madre del marchese de Vitti
Luigi Pavese: capo dell'agenzia investigativa
Franco Coop: maitre
Arturo Bragaglia: signore al comizio
Amedeo Trilli: malato di mente
Giulio Calì: malato di mente
Dante Maggio: cameriere
Teddy Reno: sé stesso
Rafael Bardem: professor Elia Vagoni
Pierre Mondy: Romeo
Darry Cowl: Egisto
Fulvia Franco: Caterina
Antonio Acqua: professore della clinica
Nicola Maldacea Jr.: tizio dello Sputnik
Gianni Partanna: signore del Mont-Blanc
Michele e Gennaro lavorano come inservienti dell'agenzia investigativa "Nulla sfugge". Quando il loro capo è costretto ad assentarsi dall'ufficio per seguire un'indagine, i due decidono di prendere il suo posto e si fingono investigatori dinanzi a due vecchie sorelle, venute in agenzia per chiedere loro di indagare sulla moralità della moglie del loro unico nipote, una dottoressa americana di Boston.
La dottoressa è chiamata a sostituire il noto professor Vagoni e a prendersi cura dei suoi pazienti, tra i quali figura anche il marchese De Vitti, un nobile sciupafemmine che in realtà è stato impallinato nel fondoschiena da un mezzadro di cui aveva cercato di sedurre la moglie. Il marchese De Vitti non vuole essere curato da una dottoressa donna, bensì da un dottore maschio ma è troppo pudico per dirlo chiaramente. I due investigatori credono per errore che il marchese sia l'amante della dottoressa e forniscono delle presunte prove che cercano di dimostrare alle due sorelle il tradimento della dottoressa.
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento