diretto da Luigi Zampa
e interpretato da Alberto Sordi.
Commedia
Italia 1960
Regia Luigi Zampa
Durata 90 min
Interpreti e personaggi
Alberto Sordi: Otello Celletti
Vittorio De Sica: il sindaco
Sylva Koscina: sé stessa
Marisa Merlini: Amalia Rospignoli
Mario Riva: sé stesso
Nando Bruno: Nando, cognato di Otello
Mara Berni: Luisa, amante del sindaco
Lia Zoppelli: moglie del sindaco
Franco Di Trocchio: Remo, figlio di Otello
Piera Arico: Assuntina Celletti
Carlo Pisacane: padre di Otello
Vincenzo Talarico: avvocato monarchico
Nerio Bernardi: monsignor Olivieri
Fausto Guerzoni: pretore
Giulio Calì: pastorello
Rosita Pisano: Lisa, la domestica
Mario Passante: commendator Marinetti
Riccardo Garrone: tenente dei vigili
Lili Cerasoli: contessina
Mario Scaccia: avvocato della difesa
Fanfulla: Barlocco, marito di Amalia
In un'imprecisata cittadina di provincia a qualche decina di chilometri da Roma il disoccupato Otello Celletti, grazie ad un caso fortuito (suo figlio salva dall'annegamento il figlio di un assessore comunale) e alla sua ossessiva insistenza, riesce a farsi assumere come vigile motociclista del comune.
L'importanza e il fascino della nuova divisa gli danno modo di vendicarsi degli sfottò subiti e sfogare tutte le sue ambizioni represse, nonostante il rendimento sul lavoro resti modesto. Il destino riserva però a Otello una grande quanto inaspettata occasione: un giorno è chiamato a soccorrere una speciale automobilista in panne, nientemeno che la famosa attrice Sylva Koscina (nella parte di se stessa).
VALUTAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento